zen shiatsu
“Lo Shiatsu stabilisce un’eco vitale con chi lo riceve alla stessa stregua dello zen… Nello Zen, ciò che importa è un buon maestro dal quale imparare, nello Shiatsu il maestro è il vostro paziente… Si può raggiungere il Satori (illuminazione) curando e restaurando lo stato di salute…[…] Il professor Koji Sato, mio insegnante all’università di psicologia, afferma che lo shiatsu è una sorta di zen reciproco da persona a persona…”
SHIZUTO MASUNAGA

principi
La terapia Shiatsu si basa sul principio che, toccando con l’intensità e la qualità giuste determinate parti del corpo questo ne riceve uno spunto energetico che aiuta a migliorare lo stato di benessere e a ristabilire l’equilibrio dove sia compromesso.
La parola giapponese shiatsu è composta da Shi, dito pollice, e Atsu, pressione, ma le parole come sappiamo sono solo una convenzione per comunicare significati più profondi, inesprimibili con uno o mille termini.
Quando usiamo la parola dito, nello shiatsu, non possiamo non ampliare il suo significato anche alla mano di cui il pollice è parte, e mano significa anche tutto il corpo di cui fa parte e a cui è collegata. È una presenza di tutto il corpo, che si esprime attraverso la mano.
E che cosa fa la mano nello shiatsu? Tocca, accarezza, preme, talvolta picchietta ed eccezionalmente sfrega, cioè ripete quei gesti millenari di cuigli esseri umani si nutrono e di cui hanno bisogno; dove vi è bisogno dispensa con cura e sapiente maestria la sua arte terapeutica del tocco. Una relazione che arriva nella profondità fisica, energetica e del cuore.
La parola Shiatsu significa prendersi cura dell’altro attraverso il tocco,
e prendersi cura di noi stessi per un ritorno al benessere.

I quattro pilastri sono:
- Respriro
- Postura
- Perpendicolarità
- Pressione
I Quattro Spiriti sono:
- Wa armonia
- Kei Rispetto
- Sei Purezza
- Jaku Realizzazione