FISIOTERAPIA
- Rieducazione motoria/posturale attraverso pilates clinico
- Recupero funzionale in seguito a eventi traumatici (ad es. “colpo di frusta” o “colpo della strega”), o a interventi chirurgici ortopedici
- Trattamento di sintomatologie dolorose croniche (ad es. lombalgia)
- Massaggi decontratturanti/rilassanti
- Esercizi terapeutici per riequilibrare le capacità respiratorie, muscolari e articolari

CLINICAL PILATES
Il Clinical Pilates è una metodica che si differenzia dal pilates “classico” o fitness per gli aspetti riabilitativi intrinseci. In particolare mira ad identificare lo schema motorio disfunzionale dei praticanti, farne prendere consapevolezza e apporre adattamenti per modificarlo.
La tecnica utilizza un approccio “meta-cognitivo”, in quanto il paziente viene messo in grado di riconoscere, ridurre o eliminare i meccanismi compensatori da lui sviluppati e sostituirli con compensi maggiormente funzionali; ovvero ricerca una maggior consapevolezza delle strategie motorie utilizzate dalla persona per eseguire un determinato movimento e la guida nel processo di cambiamento.
“L’evidenza supporta la correzione dei deficit del controllo motorio piuttosto che focalizzarsi sulla forza e la potenza di ogni singolo muscolo”- Shari Rosemberg 2012.
In particolare il Clinical Pilates si concentra sull’equilibrio della regione lombo-pelvico per ricreare la stabilità del baricentro; lavora con movimenti dolci, seguendo il ritmo della respirazione, che diventa pilastro portante e strategico di tutti gli esercizi del metodo.
Esso agisce soprattutto per problematiche come la lombalgia, o dolore lombare cronico, ma si utilizza anche per qualsiasi altra sintomatologia dolorosa connessa a traumi o disfunzioni del sistema muscolo-scheletrico. Agisce sui muscoli stabilizzatori profondi per agevolare la fluidità e l’elasticità dei movimenti periferici del corpo. Quindi nel complesso apporta un riequilibrio di tutto l’organismo.
“La forma fisica è il primo prerequisito per la felicità. Il metodo Pilates di condizionamento del corpo sviluppa il fisico uniformemente, corregge la postura, restituisce vitalità, rinvigorisce la mente e eleva lo spirito. Se la tua colonna è inflessibilmente rigida a 30 anni sei vecchio, se è completamente flessibile a 60 sei giovane”- Joseph Pilates.

La tecnica si svolge con un training individuale o di piccoli gruppi, a corpo libero o con l’utilizzo di semplici attrezzi. Si tratta di alcune serie di esercizi attivi, ma sempre sotto la guida verbale e tattile del terapista. Si rivolge a persone di qualsiasi età e livello fisico, proprio perchè il lavoro mira ad armonizzare gli squilibri corporei, curando le differenze proprie di ogni persona.